Il gamberetto cosidetto “pistolero” (Alpheus heterochaelis), diffuso in tutte le acque del globo, nonostante le piccole dimensioni (5 centimetri di lunghezza), è uno degli animali più rumorosi al mondo. Produce infatti un suono che supera i 200 decibel (un jet al decollo), tramite una delle sue chele, indifferentemente la destra o la sinistra, che è molto più grande dell’altra. Invece di terminare con la classica pinza, questo infallibile strumento di caccia assume la forma curiosa di una pistola: le onde d’urto prodotte da questa chela stordiscono le prede di cui il crostaceo si ciba.
Fino a poco tempo fa i ricercatori credevano che il suono provenisse dallo sfregamento delle due chele una contro l’altra, ma recenti studi hanno dimostrato che non è così.
La chiusura estremamente rapida della chela più grande spruzza un getto d’acqua ad alta velocità, circa 100 Km/h, all’interno del quale si forma una minuscola bolla di vapore rovente che dà origine al fenomeno noto in fisica come “cavitazione”. Quando le bolle implodono a causa della pressione dell’acqua, producono il caratteristico rumore.