Get Social With Us
Gli ormoni femminili aiutano l’udito - Linear Apparecchi acustici
24663
post-template-default,single,single-post,postid-24663,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.6,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

Gli ormoni femminili aiutano l’udito

Un nuovo studio della Northwestern University suggerisce che siano gli ormoni sessuali a differenziare l’udito nel cervello maschile e femminile.
I neuroscienziati del Brainvolts Lab della Northwestern’s School of Communication e quelli della Rutgers University hanno cominciato a spiegare perché maschi e femmine elaborano il suono in modo diverso. Hanno scoperto che gli ormoni sessuali sono responsabili della sintonizzazione fine dei sistemi uditivi nelle femmine di ratto attraverso una maggiore capacità di codifica delle frequenze armoniche.
È risaputo che maschi e femmine in tutto il regno animale elaborano i suoni in modo diverso e che tra gli umani le femmine sentono meglio dei maschi. Ma i meccanismi alla base di queste differenze di sesso nell’elaborazione del suono, e se siano gli stessi i meccanismi negli esseri umani e negli animali, non sono ben compresi.
“La convinzione generale è che qualsiasi differenza nell’elaborazione del suono tra maschi e femmine sia dovuta al fatto che i maschi, in media, sono più grandi delle femmine o sono esposti a un rumore maggiore per tutta la vita, e questo porterebbe a una sensibilità minore. Tuttavia, abbiamo scoperto che è probabile che gli ormoni sessuali spieghino, in parte, il motivo per cui maschi e femmine sentono il mondo in modo diverso”, ha affermato Jennifer Krizman, co-autrice dello studio e professore assistente di ricerca presso la Northwestern.
Lo studio, intitolato “Le differenze tra i sessi nell’elaborazione uditiva variano nel ciclo estrale”, è stato pubblicato sulla rivista “Scientific Reports”. “I cicli ormonali sessuali influenzano il processo sensoriale basilare”, ha affermato l’autrice principale dello studio, Kasia Bieszczad, assistente professoressa nel dipartimento di psicologia della Rutgers University. “È un altro notevole esempio di quanto ancora dobbiamo imparare sui meccanismi che modellano il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda”.

Tags:
,